Al Montjuïc, questa sera, va in scena una super sfida europea: Barcellona-Inter, semifinale d’andata di Champions League. I nerazzurri arrivano al match in un momento complicato, reduci da tre sconfitte consecutive tra campionato e Coppa Italia che hanno incrinato certezze e morale. Situazione opposta per il Barça di Hansi Flick, protagonista di una stagione brillante. I catalani guidano la Liga e hanno già messo in bacheca Supercoppa e Copa del Rey, entrambe vinte contro il Real Madrid.
Barcellona, la probabile formazione
Hansi Flick dovrà fare a meno di Robert Lewandowski, fermo ai box per un infortunio al muscolo semitendinoso della coscia sinistra. Out anche Casadò e Alejandro Balde, entrambi non presenti neppure nell’ultima seduta di rifinitura alla vigilia del match. In avanti, il tecnico si affiderà a Ferran Torres nel ruolo di punta centrale, sostenuto alle sue spalle da un terzetto di alta qualità composto da Lamine Yamal, Dani Olmo e Raphinha. In mezzo al campo spazio alla regia pulita di De Jong e alla visione di gioco di Pedri, mentre il reparto arretrato sarà guidato dal quartetto Koundé-Cubarsí-Martínez-Martín, a protezione dei pali difesi da Szczesny.
BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny; Koundé, Cubarsí, Martínez, Martín; De Jong, Pedri; Lamine Yamal, Dani Olmo, Raphinha; Ferran Torres. All. Hansi Flick.
Inter, la probabile formazione
Per l’Inter, Simone Inzaghi recupera Bastoni e Mkhitaryan, assenti per squalifica nella sfida persa contro la Roma. Marcus Thuram è tornato ad allenarsi in gruppo e si candida fortemente a partire dal primo minuto accanto a Lautaro Martinez,. Indisponibile Pavard per un problema alla caviglia, mentre sulla fascia destra dovrebbe tornare Dumfries, con un ballottaggio apertissimo tra Darmian e Bisseck per il ruolo di braccetto. Sul versante opposto, Dimarco è in vantaggio su Carlos Augusto,.
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro Martinez. All. Simone Inzaghi.