L’Italia viaggia dritta verso i playoff per i Mondiali del 2026. La vittoria contro l’Estonia ha blindato il secondo posto, a +3 su Israele, avversario degli azzurri domani a Udine (ma ha una gara in più disputata). La storia si ripeterà, con la Norvegia ormai primissima e tranquilla, nonostante lo scontro diretto da giocare in Italia, grazie all’ampia differenza reti.
Stavolta, però, gli azzurri di Gattuso affronterebbero gli spareggi come teste di serie. Saranno 16 le squadre ai playoff, le 12 seconde classificate e le 4 vincitrici dei gironi di Nations League non qualificate). Ci saranno quattro fasce, l’Italia è nella prima, probabilmente con Turchia, Svezia e Ucraina. Significa che in semifinale affronterà una delle squadre in quarta fascia, al momento Galles, Romania, Irlanda del Nord o Moldavia.
Le squadre del girone B (Serbia, Polonia, Repubblica Ceca e Scozia) affronteranno quelle della fascia C (Ungheria, Slovacchia, Macedonia del Nord e Bosnia). In finale si affrontano le vincenti. Il sorteggio si terrà il 21 novembre, la semifinale si disputerà il 26 marzo 2026 e l’eventuale finale il 31 marzo, entrambe in gara secca.