Serie A

Serie A, le pagelle di fine anno: Monza, Lecce e Cremonese

Chiusa la stagione regolare è tempo di stilare il pagellone finale delle diverse squadre di Serie A. Promossi, bocciati, rimandati. Quali sono le rivelazioni del 2022/23?

MONZA: VOTO 8

Capolavoro assoluto del Monza di Berlusconi e Galliani. Alla prima apparizione in Serie A la squadra di Palladino si è comportata egregiamente. I brianzoli, infatti, hanno chiuso la stagione al decimo posto e hanno espresso a lunghi tratti dell’annata un gioco propositivo e armonizzato.
Decisivo per certi versi l’esonero di Stroppa e l’avvento dell’ emergente attuale allenatore Raffaele Palladino, il quale è riuscito a consegnare alla sua creatura un’identità ben precisa. Segnali di crescita e con un futuro sempre più roseo, per una proprietà che non ha bisogno di ulteriori presentazioni. Le vittorie più significative? Quelle contro Inter e Juventus.

LECCE: VOTO 7

Ai ranghi di partenza era forse una delle squadre meno attrezzate per mantenere la categoria, ma alla fine aveva ragione il Presidente Saverio Sticchi Damiani nel dire che il Lecce di Baroni era già competitivo. Colpi mirati, ma allo stesso modo scommesse che si sono rivelate fondamentali verso il traguardo della salvezza. Le vittoria più significative? Quelle contro Lazio e Atalanta al via Del Mare.

CREMONESE: VOTO 5

Inizio di stagione shock, meglio nel girone di ritorno sotto la guida di Ballardini. Lo specialista dei “casi disperati” però non è riuscito nell’ennesimo miracolo di salvare una piazza storica e ricca di passione. Sopra le aspettative il percorso in Coppa Italia, dove i lombardi hanno eliminato i campioni d’Italia del Napoli e la Roma di Mourinho ai quarti di finale. 

Related posts
CalcioSerie A

Milan show al Meazza: in 10 stende il Napoli con Saelemaekers e Pulisic, non basta De Bruyne

CalcioSerie A

Pellegrini is back: la Roma esulta con l'ex capitano, Lazio al tappeto

CalcioSerie A

Dimarco e Carlos Augusto rilanciano l'Inter: ma che fatica contro il Sassuolo (2-1)

CalcioSerie A

Inter in crisi, il ko a Torino fa male: summit dirigenza-Chivu, serve una svolta