Basket

Nba, la legacy di Lebron: vent’anni dopo si dedica la copertina ai “figli prescelti”

Vent’anni fa la maggiore rivista sportiva d’America prese una decisione decisamente audace e rivoluzionaria: decise di mettere sulla copertina del numero in uscita il 18 febbraio 2002 nientemeno che un ragazzo poco più che 17enne, ma che aveva già scatenato una vera e propria mania tra tutti gli appassionati di basket, al punto da attirare su di sé i riflettori manco fosse un nuovo Michael Jordan in carne ed ossa. Ma a inizio millennio, a volerla dire tutta, le partite della squadra liceale di St. Vincent & St. Mary facevano decisamente molti più spettatori dei Chicago Bulls o dei Washington Wizards, la squadra per la quale MJ era tornato a giocare proprio in quella stagione.

Il motivo di tanta curiosità e attenzione risiedeva in un giovanotto dotato da madre natura di un talento fuori dal comune, specialmente per la sua età: LeBron Raymone James non avrebbe fatto in tempo neppure ad andare al college, tanto che in NBA lo aspettavano già a mani giunte. E Sports Illustrated bruciò sul tempo tutta la concorrenza mediatica: lo mise in prima pagina con un pallone in bella vista e un’espressione di puro stupore, affibbiandogli il soprannome che ne avrebbe accompagnato l’intera carriera: “The Chosen One”, il prescelto. Quella copertina ancora oggi è venerata come una delle migliori di sempre.

IL SOGNO NEL CASSETTO: PADRE E FIGLIO IN CAMPO (MA DOPO IL 2024)

Quella uscita il 30 agosto 2022, quindi poco più di 20 anni dalla precedente, ha un valore e un significato tutto particolare. Perché ritrae LeBron in una veste differente, con accanto i due figli maggiori Bronny e Bryce, rispettivamente classe 2004 e 2007. Il prescelto di allora oggi è divenuto un padre affettuoso e premuroso, lui che un padre non l’ha mai avuto (il mondo ignora persino quale sia quello biologico), e il titolo celebrativo per i 20 anni dalla copertina del 2002 è passato da “The Chosen One” a “The Chosen Sons”, cioè i “figli prescelti”, quelli che tra qualche anno potrebbero seguire le orme paterne e sbarcare sui parquet NBA.

Bronny, impegnato con la squadra liceale dei Sierra Canyon, probabilmente lo farà nel 2024, e non è un caso de LeBron abbia deciso di rinnovare con i Lakers per i prossimi due anni, tenendosi l’opzione per il terzo. Nella sua mente si fa largo da tempo un’idea intrigante come poche: condividere lo spogliatoio con suo figlio, magari restando alla finestra per cercare di capire quale franchigia selezionerà Bronny e poi cercando un modo per unirsi a lui. Un Draft sui generis, di quelli dove magari non verrà premiato il talento il sé, ma piuttosto l’idea di un “pacchetto famiglia” di uomini “prescelti”. Bryce potrebbe sbarcare nel 2027, e chissà se LeBron per quella data avrà ancora voglia di giocare: fisico alla mano, nulla glielo precluderebbe.

Related posts
Altri SportBasket

Polonara, individuato un midollo osseo compatibile per il trapianto

Altri SportBasket

L'Italia del basket saluta gli Europei, super Doncic trascina la Slovenia. E Pozzecco dice addio...

Altri SportBasket

Italbasket, terza vittoria nelle qualificazioni agli Europei: in Islanda domina Basile

Basket

L'armadietto di Kobe Bryant va all’asta